VEDI ALLEGATO
TARANTO
a le plaisir de vous inviter au
SEMINAIRE
“ Traduire les jeux de mots”
par
DOMENICO D’ORIA
mardi 10 avril 16h00 – 19h00
Liceo “Aristosseno” Taranto
Questi seminari sono parte dell’offerta formativa della Federazione delle Alliances Françaises d’Italia, Ente accreditato al MIUR (lista Enti del 23-11-2016), e soggetto qualificato e riconosciuto per la Formazione del Personale della Scuola (DM. n. 170/2016) attraverso la rete delle Alliance française italiane.
Le iscrizioni devono essere indirizzate a:
www.alliancefrancaisetaranto.it siège: via Pisanelli 9 Ta contacts: teresa.boscoaf2018@gmail.com
portable:3281628380
JPF2018
FORMAZIONE di 20 ore per il personale docente sulla Didattica FLE
Enseigner la prononciation du français en classe de langue
Taranto – 14 marzo 2018 – Liceo “Aristosseno” TA
Giornata di formazione organizzata in collaborazione con: l’Ambasciata di Francia in Italia –
Institut français Italia, la Federazione delle Alliances Françaises d’Italia,
la Delegazione delle Alliances Françaises in Italia, l’I.I.S.S. Giulio Cesare,
CLÉ International – Didier Fle – Hachette Fle/Sansoni per la scuola – Maison des Langues – Pearson
leggi tutto
TARANTO
Propone
Due seminari per docenti
MICHEL VERGNE Venerdì 16 febbraio 15,30 – 18,30
“Les fausses analogies entre l’italien et le français:
les connaȋtre, les enseigner”
DOMENICO D’ORIA venerdì 6 aprile 15,30 – 18,30
“ Traduire les jeux de mots”
Gli incontri si svolgeranno presso il Liceo “Aristosseno” Ta
Questi seminari sono parte dell’offerta formativa della Federazione delle Alliances Françaises d’Italia, Ente accreditato al MIUR (lista Enti del 23-11-2016), e soggetto qualificato e riconosciuto per la Formazione del Personale della Scuola (DM. n. 170/2016) attraverso la rete delle Alliance française italiane.
Le iscrizioni devono essere indirizzate al seguente indirizzo:
teresa.bosco@alice.it
L’écrivain M. Jean-Marc Ceci ,le président du Grec Pr Matteo Majorano et la censeure liceo Aristosseno Pre Giusy Imperiale
L’ARISTOSSENO VA IN SCENA
La mobilità dei giovani all’interno dell’Unione contribuisce a formare il senso di appartenenza europea, favorisce la comprensione tra i popoli, predispone ad un’eventuale esperienza lavorativa all’estero.
Questi fra gli intenti che hanno mosso il Preside Prof. Salvatore Marzo del Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” di Taranto a promuovere la partecipazione al tirocinio in mobilità transnazionale “Europe: le travail va en scène” P.O.R. Puglia 2014-2020Avviso Pubblico n. 10/2016 – Asse prioritario OT X – Azione 10.3 realizzato a Parigi.
Grazie a questo stage aziendale, infatti, i nostri studenti hanno approfondito le loro conoscenze linguistiche e le loro abilità, trasformandole in competenze concrete, linguistiche e lavorative, spendibili per il loro futuro.
Il potenziamento della loro capacità di adattamento li ha fatti crescere, superando i pregiudizi che ostacolano la convivenza pacifica e la collaborazione tra i popoli, in vista della costruzione di una società civile più giusta e solidale.
Per l’esperienza di tirocinio in mobilità transnazionale a Parigi sono stati selezionati i seguenti alunni: Luca Bongiorno 5^B, Marco Caragnano 4^A, Fabiola Murianni 5^O, Mariana De Santo 4^A, Marta Sciaraffia 4^C, Elisa Perrini 4^D, Aurora Gurrado 4^C, Gabriele Lococciolo 4^A, Alessia Alfano 4^C, Alessia Arciuolo 4^C, Serena Losorbo 4^F, Beatrice Oliva 5^B, Alessia Annicchiarico 4^B, Francesca Scatigna 4^C.
Il gruppo è stato accompagnato dalle docenti di Lingua e Letteratura francese: Prof.ssa Giovanna Schiavone, coordinatrice dello stage a Parigi nel gruppo di progetto POR e Prof.ssa Maria Consiglia Mazzaracchio.
Durante le quattro settimane a Parigi, i ragazzi sono stati alloggiati presso famiglie consentendo, inoltre, l’incontro con un altro modo di vivere e con la realtà di un nucleo familiare composta da genitori che lavorano, che hanno figli che vanno a scuola che combattono con i problemi della vita quotidiana, che però possono avere abitudini, cucina, orari diversi dai nostri: condividere i loro ritmi è stato per loro una scuola di vita e occasione di conoscenza della loro Civiltà , dunque momento di studio.
L’esperienza di tirocinio in mobilità transnazionale ha favorito una conoscenza del contesto lavorativo francese (l’utenza, il territorio, l’organizzazione) in cui lavorano compagnie teatrali, agenzie di servizi culturali, emittenti radiofoniche, studi di doppiaggio.
I nostri allievi hanno avuto, dapprima, la grande opportunità di assistere, poi di partecipare attivamente al workshop del famoso regista e attore di Commedia dell’Arte M° Carlo Boso, direttore dell’A.I.D.A.S. (Académie Internationale des Arts et du Spectacle – Versailles). Durante lo stage i ragazzi sono stati coinvolti in lezioni di mimo, scherma, recitazione.
Nello stesso tempo, i tutor aziendali li hanno istruiti sulle attività amministrative, le relazioni tra il modo culturale e i finanziamenti, la gestione di una Scuola di teatro e una Compagnia (allestimento scenico, creazione degli abiti di scena e delle maschere facciali).
La seconda fase dello stage è stata svolta presso le aziende “Théâtre en jeu” e la Compagnia “Malafesta”, specializzate nella realizzazione di tirocini formativi nel mondo dell’animazione culturale e che, dirette dal noto attore e regista Giulio Serafini, sostengono da tempo progetti di teatro, in collaborazione con diverse realtà teatrali (Visite-Spectacle) e musicali (UrbanGrazz).
Il gruppo di studenti ha , inoltre, assistito a spettacoli teatrali e visitato siti artistici e culturali di Parigi e dintorni.
Un’esperienza dunque molto istruttiva, sotto diversi aspetti, per i nostri alunni sicuramente da ripetere.
L’ Alliance Française a le plaisir de vous inviter au
SEMINAIRE
« NECESSITE DE LA LITTERATURE-NECESSITE DU LECTEUR »
25 Octobre 2017
vedi allegato: invito seminario 25 ottobre 2017
La tournée du cabaret itinérant franco-italien sera dans notre région du 30 septembre au 15 octobre 2017 en partenariat avec l’Institut français italia.
_30 settembre Guardia Perticara (PZ) – Basilicata – Piazza Vittorio Veneto – ingresso gratuito
– 1° ottobre Martina Franca (TA) – Puglia –Piazza Immacolata e Villa Carmine – ingresso gratuito
– 5- 8 ottobre Taranto – Puglia – Piazza Immacolata ingresso gratuito e Teatro Crest – ingresso 10 euro
– 11 e 12 ottobre Policoro (MT) – Basilicata- Piazza Segni – ingresso gratuito
– 14 e 15 ottobre Taranto – Puglia- Teatro Crest – ingresso 10 euro
Pour plus d’informations, consultez la page suivante: https://www.institutfrancais.it/fr/node/3898