Le printemps des poètes » Récital
vendredi 28 avril 2017 16h30 Salone Istituto Maria Immacolata
vedi allegato : locandina le printemps des poètes Aurore
Le printemps des poètes » Récital
vendredi 28 avril 2017 16h30 Salone Istituto Maria Immacolata
vedi allegato : locandina le printemps des poètes Aurore
L’ALLIANCE FRANCAISE di Taranto si reca a Policoro per gli esami di certificazioni DELF . In questa immagine, la remise des diplomes
TARANTO
Invita alla visione del film
réalisé par Alain Resnais en 2009
Marguerite se fait dérober son sac à la sortie du magasin. Le voleur se débarrasse rapidement de son contenu et c’est Georges qui trouve le portefeuille sur un parking. Cet homme à l’imagination débordante s’ennuie dans son pavillon, où sa femme ne lui confie que des tâches ménagères qui l’exaspèrent : tondre la pelouse ou encore repeindre la maison. Il s’évade du quotidien par la lecture et sa passion pour l’aviation. Georges croit alors que Marguerite n’a pas croisé son chemin par hasard. Déçu que la dame ne veuille pas le rencontrer pour le remercier, il commence à lui écrire des lettres. Comme Marguerite ne répond pas, il la harcèle et la contraint à faire intervenir la police…
Mercoledì, 28 dicembre 2016, h.16,00
Sede dell’AF, via Pisanelli 9 TARANTO
Seguirà una conversazione con la ricercatrice, dott.ssa Rosa Stella De Fazio: “La mia esperienza di lavoro all’estero”.
Chiuderà la serata un brindisi al nuovo anno
www.alliancefrancaisetaranto.it sede: via Pisanelli 9 Ta contatti: teresa.bosco@alice.it cell. 3281628380
Da tre anni, la Federazione delle Alliances françaises d’Italia seleziona gli studenti che abbiano ottenuto i migliori risultati negli esami di certificazione Delf A1, A2, B1 e B2.
Da quest’anno la selezione avviene a due livelli:
– Sezione A : a livello del singolo centro d’esame. Per ognuno dei quattro livelli, viene premiato lo studente che abbia ottenuto il voto più alto. Lo studente, però non deve aver ottenuto in nessuna delle quattro competenze linguistiche un voto inferiore a 20. A parità di voto, vince il più giovane Lo studente individuato ha diritto alla gratuità al livello successivo, a condizione che si iscriva nella stessa sede d’esame, entro due anni.
– Nella sezione B, a livello nazionale, sono premiati solo 5 studenti B1 e 5 studenti B2 che hanno diritto alla gratuità al livello successivo. La premiazione ha luogo a Palazzo Farnese a Roma.
L’obiettivo di entrambe le sezioni è quello di valorizzare le eccellenze ed offrire maggiore spendibilità della certificazione in campo nazionale ed europeo.
Per il livello A1, l’AF di Taranto ha individuato:
BENEDETTA RESTA dell’I C Moro Marone di Francavilla che ha conseguito risultati eccellenti: 99 punti su 100
Accanto a lei, l’AF di Taranto ha voluto premiare tutto il gruppo del 1° Ist. Compr. ”Moro-Marone“ di Francavilla con un piccolo segno che vuol essere soltanto il riconoscimento che tale gruppo ha, nell’insieme, conseguito i risultati più lusinghieri di tutte e tre le sessioni dell’anno 2015 – 2016. Infatti, i loro voti sono tutti altissimi. Sono stati offerti loro dei libri pubblicati a Taranto, dalla Casa Editrice “Scorpione” di Taranto, la città che ha accolto queste giovani promesse, di cui ha apprezzato anche il comportamento impeccabile. Sono stati scelti questi libri nella certezza che, se la vita, gli studi e poi il lavoro, li porteranno lontano da noi, ricorderanno le peculiarità di questa città e, insieme, gli sforzi che, nel passato, i giovani di questa città hanno fatto per guardare avanti, cominciando dal campo che è a cuore a tutti i giovani: la musica.
Per il livello B1 risulta vincitrice:
FRANCESCA ALBA del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca con voto: 92,50.
Lo stesso voto ha ottenuto ANTONIO MARIA CHIONNA. Stando al regolamento, la vincitrice è la prima perché più giovane. Si è ritenuto opportuno riconoscere ambedue vincitori ex-aequo, concedendo ad entrambi la gratuità al livello successivo.
Grande successo hanno avuto i sei alunni del Liceo “Aristosseno” che hanno voluto offrire un intermezzo di musica, di canto e di recitazione.
Per visualizzare la locandina, cliccare qui locandina-seminario-28nov-2016-1
Lunedì 28 novembre 2016, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso il liceo Aristosseno di Taranto si svolgerà un seminario di lingua francese destinato ai docenti di lingua francese. Il seminario , organizzato dall’ AF TARANTO, sarà tenuto dai docenti Martine Majchzark, Séverine Mafrica e Marie Galeone .
Per prenotare, inviare una mail all’AF di Taranto al seguente indirizzo teresa.bosco@alice.it o telefonare al 3281628380.
Le annuali JPF sono spostate a marzo 2017.
Le tre alliances pugliesi incontrano il console di Francia a Napoli,
il console di Francia a Bari , l’attaché de coopération pour le français e Michel Vergne per la programmazione degli incontri per il nuovo anno.
Per festeggiare i 10 anni delle “Journées pour le Français”, l’Institut français d’Italie e la Federazione delle Alliances Françaises d’Italia hanno organizzato un Colloque internazionale a Roma venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2016, presso l’Auditorium del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
L’obiettivo era quello di fare il punto sui nuovi approcci metodologici dell’insegnamento del francese lingua straniera (FLE).
Consultando il sito www.alliancefr.it/colloquerome, si potranno avere tutte le informazioni riguardanti il convegno e i circa 12 ateliers del pomeriggio del 28 ottobre.
Nel corso del Convegno è stata presentata la piattaforma IfProfs , dove si possono trovare risorse pedagogiche e didattiche per l’insegnamento del francese , foto, video e registrazioni sonore sulle culture francofone. Tutti questi contenuti sono creati da e per i “professionisti del francese” di tutto il mondo.